Pavimento unico per tutta la casa: pro e contro

Una delle soluzioni più in voga degli ultimi anni in quel complesso panorama che è l’interior design prevede l’applicazione di un pavimento unico per tutta la casa.

Si tratta di una scelta progettuale da valutare con particolare attenzione dal momento che ha dei pro e dei contro, non diversamente da qualsiasi altra opzione: ci sono quindi dei casi in cui si rivela l’ideale e altri laddove invece è preferibile valutare altre misure.

Del resto, l’importanza dei pavimenti nelle case moderne è nota, e non soltanto in termini di estetica: parliamo infatti di un fattore che incide in maniera spiccata sul comfort abitativo, da approntare alla luce di molteplici elementi, alcuni più strutturali, altri di natura più personale.

Pavimento unico per la casa: sì o no?

Non c’è una risposta unilaterale e dunque valida sempre a questo quesito. Sono infatti diversi gli aspetti da considerare quando si decide di attuare un restyling dei pavimenti per la casa. 

Può trattarsi di una scelta che vede alla base fattori quali un’usura delle superfici in essere, la voglia di cambiare per via di motivazioni personali, oppure in virtù di una conversione dell’immobile.

Le cose inoltre si fanno più complesse a seconda che si tratti di un open space oppure qualora la zona notte e quella giorno risultassero ben distinte e delimitate. Ecco pertanto i vantaggi principali che derivano dall’utilizzare un pavimento unico per tutta la casa:

  • si ottiene una maggiore continuità, creando una connessione tra i vari spazi della casa e un design fluido e armonico;
  • si ha una semplicità aggiuntiva in termini di pulizia e manutenzione, poiché i detersivi e gli interventi da realizzare risultano gli stessi lungo la totalità della pavimentazione;
  • si consegue un ampliamento a livello prospettico, onde per cui le stanze appaiono più luminose e persino più ampie.

In virtù di tali motivazioni, la predisposizione di pavimenti per la casa di materiali differenti viene preferita quando zona giorno e zona notte presentano dimensioni piuttosto ampie, sono ben distinte tra loro oppure sussiste la necessità di adottare soluzioni più mirate, anche in base all’utilizzo delle stanze. Possono inoltre esserci delle ragioni di natura estetica, inerenti la sovrapposizione di più stili o colori.

Negli immobili con metratura più contenuta e negli open space, invece, si tende a optare più per un pavimento unico per tutta la casa, così da creare un filo rosso. Se si desidera ottenere un effetto armonico e gradevole, questa misura è l’ideale, cosa che vale persino quando la casa è sviluppata su più piani.

Impone però di selezionare un formato capace di adattarsi in maniera impeccabile alle varie aree della struttura, garantendo performance di eccellenza sempre, a fronte di una spiccata versatilità.

Pavimento unico: formato, stile e colore

Un grande formato di pavimento si rivela sovente più indicato nelle abitazioni della modernità, complice la capacità di coniugare facilità nella manutenzione, semplicità nella posa e una sensazione sia di continuità che di prospettiva più ampia negli ambienti. 

Pertanto, oggigiorno il materiale top di gamma se si decide di optare per un pavimento unico per tutta la casa è gres porcellanato. È adatto tanto nella cucina quanto nella camera da letto: è infatti antiscivolo, resistente agli agenti atmosferici (umidità inclusa), disponibile in molteplici varianti che lo rendono compatibile con qualsiasi stile.

Una delle soluzioni che piacciono di più tra i pavimenti per case moderne è quella del gres effetto legno: una tipologia che ricalca alla perfezione tutto il calore del legno, riportando però le proprietà della ceramica. 

Come pavimento unico per tutta la casa, il colore ideale, sia per le abitazioni moderne e dal mood scandinavo, è il marrone chiaro o il beige. Per quelle più rustiche e tradizionali si tende invece a preferire una nuance più scura.

Inoltre, il gres ha il vantaggio di essere sostenibile, duraturo ed economico, se confrontato con altri materiali, ed è disponibile in diverse varianti di design altrettanto interessanti rispetto a quella effetto legno.

Diversamente, un’alternativa parimenti valida è il cotto: luminoso ed evocativo, complice il colore tra il rosa e il rosso, capace di impreziosire qualsiasi immobile. Non sono infine da sottovalutare le soluzioni in ardesia naturale da interno: ideali per gli amanti dello stile industrial e per chi apprezza il fascino discreto della pietra e del vetro.

Ti piacerebbe ricevere una consulenza per capire quali pavimenti per la casa risultano più in linea con il tuo progetto? Contattaci ai 349 4288873 (Damiano) o 370 3334075 (Giulia); puoi anche scrivere alla mail damianopavimenti21@gmail.com: saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.

No Comments

Post A Comment