
20 Feb Gres porcellanato: un pavimento per unirli tutti
Il gres porcellanato per pavimenti è uno dei materiali più versatili ed efficienti nell’edilizia contemporanea, noto per le sue elevate prestazioni e resistenza. Nonostante le sue caratteristiche tecniche superiori, che garantiscono una lunga durata, è utile seguire alcuni semplici accorgimenti per mantenerlo sempre al meglio nel tempo.
Quali sono gli errori da evitare per mantenerlo in condizioni ottimali? Ecco qualche accortezza per ottimizzare i vantaggi che lo contraddistinguono, dal punto di vista tecnico come funzionale.
Piastrelle di casa in gres: errori da evitare
I fattori che possono influire sull’integrità delle piastrelle in gres sono diversi, ma grazie alla loro robustezza, sono generalmente in grado di resistere a molteplici sollecitazioni. Ecco comunque qualche accortezza:
- La pulizia dopo l’installazione è importante per una finalità estetica e pratica. Esistono prodotti che aiutano a rimuovere lo sporco da cantiere come eventuali tracce di stucco o altro. L’utilizzo di questi prodotti facilita la pulizia del gres a fini estetici rimuovendo le macchie superficiali (il gres – ricordiamo – non assorbe né liquidi né grassi).
- Per quanto riguarda la diversità del gres non c’è differenza di trattamento tra i vari effetti. L’unica accortezza si deve avere quando parliamo di gres lappato o lucido rispetto a quello opaco. In questo caso si deve fare attenzione ai prodotti che si useranno per la pulizia e quindi preferire dei panni morbidi anziché spugne abrasive o prodotti aggressivi che potrebbero intaccare la loro lucidità.
- Un altro errore da evitare è non pulire le fughe, favorendo così il deposito di sporco e polvere, rendendole scure.
Si è installato un gres porcellanato di scarsa qualità, pensando di risparmiare e ottenendo, al contrario, l’effetto opposto. Un prodotto scadente garantisce standard qualitativi più bassi.
Pavimento in gres porcellanato: i consigli
Anche in questo caso, non sono molti considerato che il materiale è uno dei più resistenti. Ma il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è di evitare di incappare nei comportamenti descritti in precedenza. Occorre quindi prestare attenzione alla scelta del tipo di gres porcellanato più adatto per i propri pavimenti, assicurandosi che sia in linea con le caratteristiche strutturali ed estetiche del singolo ambiente.
Di conseguenza, è sempre meglio evitare i prodotti di bassa qualità: consigliamo di rivolgersi a rivenditori esperti e competenti, in grado di selezionare (e consigliare) gli articoli di volta in volta più indicati. Un rivestimento scadente, non solo si rovina facilmente, ma provoca diversi disagi per chi vive nell’abitazione.
Fai attenzione alla scelta dei prodotti per la cura e l’igienizzazione del gres porcellanato, per preservarne al meglio la bellezza e la durabilità. Per quanto riguarda i prodotti, consigliamo e utilizziamo i prodotti FILA che offre diverse soluzioni in base allo sporco da rimuovere.
Possiamo quindi concludere che non rovinare il gres porcellanato non è così difficile, se si seguono questi pochi accorgimenti.
Ti piacerebbe preservare e gestire al meglio il gres porcellanato dei tuoi pavimenti? Contatta Damiano Pavimenti ai numeri 349 4288873 (Damiano) o 370 3334075 (Giulia); puoi anche scrivere alla mail damianopavimenti21@gmail.com: saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.
No Comments