
12 Mag Come scegliere il pavimento per il balcone
Il balcone è uno spazio particolarmente prezioso, per chi vive in città come per chi abita in campagna.
Rappresenta un elemento architettonico che aggiunge quel qualcosa in più agli edifici, ottimizzandone la fruibilità: offre infatti un ulteriore spazio calpestabile che sporge all’esterno della facciata.
Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando si ristruttura oppure si costruisce da zero un terrazzo è la scelta del pavimento. Le idee che si possono adottare sono diverse. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da valutare con maggiore attenzione.
Idee per pavimenti esterni
I pavimenti per le case disponibili in commercio sono davvero tanti, onde per cui orientarsi nella scelta può non essere semplice: vale tanto per le aree indoor che per quelle outdoor. Ecco alcune delle soluzioni più interessanti.
Gres porcellanato: versatile, funzionale e bello
Uno dei rivestimenti più apprezzati per le aree en plein air come il balcone è il gres porcellanato per esterni. Si tratta di una soluzione di ultima generazione e che emerge per le tecniche di produzione innovative, volte a riprodurre gli effetti di materie prime come legno, pietra, cotto, ecc.
Quando lavorato in maniera specifica per le aree esterne delle abitazioni, presenta alcune proprietà che lo rendono interessante, di natura estetica e non solo. Il gres è infatti in grado di assicurare i seguenti standard:
- Spiccata resistenza agli agenti atmosferici: al sole, agli sbalzi di temperatura come al vento e alla pioggia.
- In quanto antiscivolo, risulta spiccatamente sicuro e affidabile. È perciò indicato per bambini e persone con difficoltà motorie.
- L’installazione deve essere fatta da persone esperte nel settore valutando la zona. Si può essere posato anche su pavimentazione già esistente ma dopo aver valutato attentamente il pavimento e il sottofondo già esistente, per non incorrere a problematiche future.
- Si trova disponibile secondo un’ampia gamma di versioni: da quelle effetto legno, capaci di portare una spiccata sensazione di calore, passando per quelle effetto pietra (più rustiche) ed effetto cemento (in linea con i dettami dello stile industrial), solo per citarne alcune.
A spiccati standard qualitativi, aggiungono un costo contenuto. L’ideale è optare per prodotti ottenuti da filiera sostenibile, e in quanto tali certificati. Sono perfetti in presenza di animali domestici per via della semplicità legata alla pulizia.
Dimensioni e formati per pavimentazione esterna
I pavimenti per esterni si trovano disponibili in commercio secondo diversi formati, da valutare alla luce della metratura del balcone, in relazione allo stile che si predilige e al proprio gusto personale. Ecco alcuni esempi pratici:
- Se lo spazio outdoor è grande, meglio optare per formati di ampie dimensioni, in grado di conferire uno sguardo prospettico di maggiore respiro. Per enfatizzare il tutto, meglio prediligere una posa che prevede fughe contenute.
- I formati rettangolari sono perfetti per i rivestimenti effetto legno, come per gli ambienti che hanno geometrie regolari.
- Anche i listoni sono più adatti quando lo spazio a disposizione non manca.
- Se il balcone denota uno spazio ridotto, è meglio optare per piastrelle di piccola grandezza: si adattano con più praticità alla metratura, dando modo di conseguire più armonicamente eventuali tagli. Orientadole adeguatamente, si potrà persino creare un mosaico.
Come è possibile vedere quando si tratta di valutare quali pavimenti scegliere per il proprio balcone le opzioni non mancano. L’importante è che le peculiarità distintive dello spazio vadano di pari passo alle proprie preferenze personali, fattori da portare avanti pedissequamente fin dalla fase progettuale.
Sei alla ricerca del pavimento giusto per il tuo balcone? Contatta Damiano Pavimenti ai numeri 349 4288873 (Damiano) o 370 3334075 (Giulia); puoi anche scrivere alla mail damianopavimenti21@gmail.com: saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.
No Comments